EARTh - Environmental Applications Reference Thesaurus

febbre emorragica di Dengue

febbre emorragica di Dengue
Malattia virale acuta particolarmente frequente nelle regioni del Sud-Est Asiatico e del Pacifico, benché epidemie di questa forma siano state segnalate, in tempi recenti, anche dalle regioni caraibiche e dall'America meridionale. La febbre emorragica di Dengue si manifesta con un andamento a due fasi. Nella prima fase si ha comparsa improvvisa di febbre, arrossamento del viso, inappetenza, lievi disturbi a carico dell'apparato gastrointestinale e delle vie aeree superiori. Segue un periodo di sfebbramento, in concomitanza del quale le condizioni del paziente possono improvvisamente peggiorare con comparsa di profonda debolezza, irritabilità, pallore, colorito cianotico, soprattutto intorno alla bocca, abbassamento della pressione sanguigna, polso rapido e debole, eruzioni cutanee. In questa seconda fase sono frequenti i fenomeni emorragici, dalle petecchie, alle ecchimosi, alle epistassi, alla perdita di sangue dalle gengive, alle emorragie a carico dell'apparato gastrointestinale (presenza di sangue nel vomito e nelle feci). Sono possibili complicazioni a carico del fegato e del sistema nervoso centrale. Nei casi gravi si può arrivare allo stato di shock. La letalità della febbre emorragica di Dengue nei casi non trattati o trattati in modo improprio può arrivare al 40-50%; nei casi trattati adeguatamente la letalità è inferiore al 2%.

Broader Terms

Data di creazione
07-Mar-2013
Termine accettato
07-Mar-2013
Descendant terms
0
ARK
ark:/99152/t3zmjywq64lydg
More specific terms
0
Alternative terms
0
Termini associati
0
Note
1
Metadata
Cerca
  • Cerca febbre emorragica di Dengue  (Wikipedia (ES))
  • Cerca febbre emorragica di Dengue  (Google búsqueda exacta)
  • Cerca febbre emorragica di Dengue  (Google scholar)
  • Cerca febbre emorragica di Dengue  (Google images)
  • Cerca febbre emorragica di Dengue  (Google books)